Carrefour France, l’italiana PAC 2000A, il gigante americano Sysco, Metro Ag, Hy-Vee del Iowa (Stati Uniti), Koba Group del sud America e City Super saranno i protagonisti nel primo importante webinar del progetto Cibus Lab il prossimo 7 ottobre alle ore 14.
Se da un lato il webinar ha come oggetto i derivati del pomodoro, in verità i retailer stranieri, prima di parlare della categoria, spiegheranno alla platea quali sono i loro rapporti con i fornitori italiani, come lavorare con loro, quali sono le quote nei rispettivi mercati, la loro missione strategica, e soprattutto come relazionarsi con loro.
Koba Group, ad esempio, uno dei nomi meno conosciuti della folta rappresentanza delle varie GDO mondiali protagoniste del webinar, in verità è una catena di discount colombiana con 1.200 punti vendita tutti di proprietà, con una quota di mercato nazionale del 17% (immaginate che da noi Eurospin ha solo il 5%), primo attore del mercato del food&beverage e che importa dall’Italia in maniera massiva, con spedizioni operate direttamente da loro (acquisti FOB). Quasi 1.000 container all’anno partono dall’Italia con destinazione Cartagena, Colombia.
Oppure Sysco, un gigante delle Americhe, il più grande distributore di prodotti alimentari al mondo: vanta più di 600.000 clienti in una vasta gamma di categorie. E’ facile capire cosa signifca diventare fornitori di Sysco.
Cibus Lab è il laboratorio dove Fiere di Parma e GDONews mettono in contatto retailer mondiali e produttori italiani.
GDONews ha appena pubblicato il primo manuale, frutto della collaborazione con Fiere di Parma Cibus, proprio sulla categoria dei derivati del pomodoro. Il manuale nella versione inglese verrà inviato a tutti i buyer internazionali, non solo agli ospiti eminenti del webinar, ma anche a tutte quelle migliaia che frequentano la Fiera.
L’obiettivo è dare un valido supporto ai nostri produttori, al nostro made in Italy così famoso nel mondo ma anche così minacciato quotidianamente.
Così come molti produttori italiani non hanno idea di chi sia Koba, o peggio, chi sia Sysco, allo stesso modo i retailer stranieri non hanno idea della vastità dell’offerta italiana.
Nel chiedere a questi buyer di partecipare al webinar, in lingua inglese (non tutti sono di madrelingua inglese), ed esporsi raccontando le loro aziende e le relazioni con i produttori italiani abbiamo compreso quanto importante sia l’istituzione della Fiera Cibus: tutti hanno risposto positivamente, onorati di partecipare, per spiegare i punti di contatto tra loro e la nostra produzione.
Ogni mese GDONews pubblicherà un manuale di una diversa categoria merceologica che tradotto verrà regalato ai buyer internazionali.
Ogni mese, conseguentemente, verrà organizzato un webinar con la presenza dei relativi buyer internazionali di alto livello, ed a partire da ottobre GDONews curerà le news di Cibus Lab dove l’industria italiana avrà la possibilità di presentare la propria offerta ai buyer internazionali.
Tutte le aziende interessate ad essere inserite nelle news di Cibus Lab indirizzate direttamente ai buyer internazionali, o interessate ad inserire un profilo aziendale con intervista alla direzione all’interno dei manuali delle categorie in inglese, o che comunque desiderino ulteriori informazioni circa i progetti di Cibus e GDONews per l’industria italiana possono contattarci direttamente.