Audiweb rende disponibile il nastro di pianificazione, Audiweb Database, con i dati della fruizione di Internet (total digital audience) del mese di marzo 2019, prodotto con la nuova metodologia Audiweb 2.0(1). I nuovi dati sono stati distribuiti alle software house per essere consultati dagli operatori iscritti al servizio tramite i tool di analisi e pianificazione.
La Total digital audience nel mese di marzo 2019
La total digital audience in Italia ha raggiunto 42,3 milioni di utenti unici (pari al 70,8% della popolazione dai 2 anni in su) e risulta che circa 3 italiani su 4 hanno passato online complessivamente per 87 ore e 19 minuti (3 giorni e 15 ore) nel mese di Marzo.
La fruizione di internet nel giorno medio a marzo vede coinvolti 33,3 milioni di individui, online principalmente da Smartphone. Sono stati, infatti, 28,6 milioni gli utenti online che si sono collegati almeno una volta nel giorno da Smartphone, l’87% dei maggiorenni online, collegati in media per 3 ore e 24 minuti per persona.
Nel giorno medio a marzo hanno navigato circa la metà degli uomini (il 55,6%, pari a 16,6 milioni) e delle donne (il 55%, pari a 16,7 milioni). Più in dettaglio, gli under 45 hanno navigato almeno nell’80% dei casi, con l’82,8% dei 18-24enni online nel giorno medio (3,6 milioni), l’83,9% dei 25-34enni (5,7 milioni) e l’80,3% dei 35-44enni (7,2 milioni). Si confermano quali assidui fruitori della rete anche i 45-54enni, online nel 78% dei casi (7,5 milioni), e parte dei 55-64enni con il 66,5% degli individui di questa fascia d’età online nel giorno medio (5,4 milioni).
In questo mese di rilevazione la fruizione “quotidiana” da Smartphone ha raggiunto almeno il 70% della popolazione di 18-54 anni, con la quota più elevata per i 25-34enni (il 78% degli individui di questa fascia, pari a 5,3 milioni), continuando con il 75,6% dei 18-24enni (3,3 milioni), il 71,2% dei 35-44enni (6,4 milioni) e il 70,6% dei 45-54enni (6,7 milioni).
Circa l’87% dei maggiorenni online ha navigato da Smartphone almeno una volta nel giorno medio e l’84,5% lo ha fatto tramite applicazioni mobile. Proporzione che si riscontra anche nella distribuzione del tempo online da cui emerge che il 71,3% del tempo totale online è generato dalla navigazione tramite Smartphone.
Più in generale, nel giorno medio a marzo la fruizione dell’online tramite Smartphone ha superato le 3 ore di navigazione nel giorno medio per i 25-64enni, arrivando a toccare 4 ore e 9 minuti per i 18-24enni.
Il nuovo sistema di rilevazione, Audiweb 2.0, realizzato in collaborazione con Nielsen, è basato su quattro fonti di dati: la fonte “censuaria”, basata sull’instrumentazione di un TAG/SDK (Software Development Kit di Nielsen) che consente la raccolta di dati relativi alla fruizione di tutti i contenuti online da differenti device e piattaforme e che, con le informazioni provenienti dal big data provider, è alla base della rilevazione Audiweb Daily / Weekly; i Big Data, le cui informazioni, validate dal Panel, contribuiscono all’attribuzione di età e genere all’audience e alla deduplica delle audience tra device.
A queste due fonti di rilevazione, si aggiunge la rilevazione Audiweb Panel. Alla base della produzione dell’Audiweb Database Respondent Level, la rilevazione Audiweb Panel è la misurazione che avviene attraverso un campione statisticamente rappresentativo della popolazione italiana, che ha installato un software meter nel proprio computer, smartphone e/o tablet e fornisce informazioni oggettive e dettagliate sulla fruizione dell’online, oltre a dati esclusivi sul profilo socio-demo degli utilizzatori della Rete. Le informazioni provenienti dalla rilevazione Panel vengono poi espanse all’intero universo della popolazione connessa grazie alle informazioni derivanti dalla nuova Ricerca di base congiunta con Auditel.
Il prodotto finale e più completo della fusione di tutte le fonti di dati del sistema è rappresentato dal nastro di pianificazione, Audiweb Database, che offre le informazioni sull’audience di tutta l’offerta online e i dati elementari di navigazione degli editori iscritti al servizio, con i profili socio-demografici degli utenti (= “Respondent Level”) – non solo per genere ed età, come per i dati “Daily” e Weekly”, ma offrendo anche le informazioni relative al livello di istruzione, alla condizione professionale, al tipo di occupazione, il numero dei componenti in famiglia, il reddito famigliare, l’area geografica, la regione di provenienza e, novità importante, la / il responsabile di acquisto -, arrivando a una rappresentazione dei comportamenti di fruizione per fascia oraria giornaliera di 3 ore.