Un autunno intenso quello di GDONews: sono stati due mesi poveri di grandi notizie provenienti dal mercato ma, a prescindere, la redazione ha voluto dare profondità a diversi temi che interessano al management che si occupano di Mass Market.
Le analisi dei dati di mercato della GDO da gennaio ad agosto sono state il tema centrale degli studi di GDONews. Nel dettaglio sono state analizzate le vendite per formato, le differenze rispetto al 2017, si è analizzato il mercato Regione per Regione, categoria per categoria, verificando la pressione promozionale: ogni settimana GDONews, con il supporto delle pubblicazioni della Nielsen e di IRI, racconta ai suoi abbonati le dinamiche dell’anno mettendole a confronto con il 2017 e talvolta con il 2016 ed il 2015, grazie alla storica base dati a disposizione.
Le pubblicazioni relative a questi temi dal 3 settembre 2018 al 31 ottobre sono state le seguenti:
- Dati di mercato semestrali 2018
- Cresce l’area 2: ecco i dati
- La crisi dell’area 1 nel primo semestre: dati di mercato
- Grocery: benissimo Discount e Superstore. Male Iper e prossimità
- Luglio molto complicato: sorride solo il Discount
- La GDO prova a reagire: area 3 in difficoltà
- Grocery mese di Luglio: dal 2015 bruciato il 7% del fatturato
- Cura Casa e Cura persona è buio totale: bene il fresco confezionato
- Nell’anno del Discount qualche ombra sulle vendite a rete costante
- Conad vicina al sorpasso: le quote di mercato della GDO dal 2016 al 2018
- L’area 2 vola. Il resto è stagnazione
- Quote di mercato 2018: crescono Md, Agorà e Sun
- Gli Iper che calano sono la conseguenza della crescita dei Superstore
Sono poi stati pubblicati una serie di articoli con i dati di mercato relativi ad alcune categorie merceologiche, nel dettaglio nel periodo sopra indicato ci siamo occupati di:
- Dati di mercato delle pizze surgelate (super+Iper) aggiornato a Giugno 2018
- Surgelati vegetali naturali: una categoria da mezzo miliardo di euro
- Pesce naturale surgelato: domina la MDD
- Offerta Frozen: ecco dove i Discount trovano valore
- Surgelati Free From: segmenti in crescita ma alcuni stanno morendo
Un lavoro intenso che ha generato moltissima attenzione da parte dei lettori, sia dalla parte del retail che dell’industria. Oltre 200 mila pagine lette nei due mesi di riferimento, oltre 160 mila visite uniche, numeri importanti che inorgogliscono la redazione di GDONews.
I temi trattati sono, come sempre, molto specifici, per addetti ai lavori: “E’ una delle chiavi del nostro lavoro – afferma Alessandro Foroni, co-fondatore del magazine – ci rivolgiamo al mercato da addetti ai lavori, con un taglio molto tecnico che, in verità, per i buyer è non solo di facile comprensione, ma anche di grande interesse. Sono infatti moltissime le catene della GDO che hanno sottoscritto o rinnovato l’abbonamento anche in questo 2018. Ci fa piacere essere uno strumento di lavoro utile per il retail, ne andiamo fieri”.
Uno dei segreti di GDONews è sicuramente la capacità di viralizzare gli articoli attraverso i social network.
Sono diversi gli account LinkedIn attraverso cui le pubblicazioni vengono condivise: c’è la pagina della Azienda GDONews con oltre 10.500 followers, c’è la pagina Redazione GDOnews con una rete di oltre 7.700 contatti, ci sono i profili dei redattori con oltre 3.000 contatti, c’è la pagina del Gruppo GDONews con oltre 4.500 followers: tutti assieme sono oltre 17.000 contatti unici (SSI – Social selling Index 71 sulla media dei concorrenti di 43). Un record che porta GDONews leader assoluto nella comunicazione sul Social Network professionale per definizione, come lo stesso LinkedIn evidenzia nei dati di Insight.
Di assoluto interesse anche gli accessi al canale Youtube di Redazione GDONews: nel periodo indicato si sono registrate oltre 1.600 visualizzazioni di video, per un minutaggio pari al 2.467 minuti, con una media di 2,32 minuti per video. Un bel risultato che conferma la volontà del magazine di puntare molto sul canale video, oltre che sugli articoli. “Oggi il trend è quello di comunicare attraverso i video. Nei social generalisti questa tendenza oramai è una consolidata realtà – prosegue Alessandro Foroni– nel B2B il processo è più lento ma, oramai, anche LinkedIn sta portando tutti verso quella direzione. Gli studi internazionali sulla soglia di attenzione registra ogni anno in drastica caduta a causa della velocità dei nuovi media: abbiamo aggiornato le nostre strategie per rimanere sempre vivi nell’interesse dei nostri lettori”.

Un vantaggio non solo per chi vuole ricevere le notizie, ma anche per chi vuole proporre notizie ed informazioni. Questo vuole essere il valore aggiunto di GDONews: saper fare network.
I Retailer che hanno avuto accesso al portale nei due mesi (settembre ed ottobre 2018) almeno due volte alla settimana sono stati i seguenti:
[table id=12 /]
Dati Google Analytics set-ott 2018